Esiti Mappatura delle reti mobili 2021: conclusa l’analisi dei dati forniti dagli operatori

In data 10 giugno 2021, il Governo italiano ha avviato, tramite Infratel Italia s.p.a., una mappatura particolareggiata della copertura del territorio nazionale con reti mobili in tecnologia 4G e 5G, in linea con i paragrafi 51, 63 e 78 degli “Orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga” (2013C-25/01) (“Orientamenti”) e con i paragrafi 74 e seguenti del “Guiding template: Measures to support the deployment and take-up of fixed and mobile very high capacity networks, including 5G and fibre networks” (“Template”).
Scopo della mappatura è stato quello di individuare le aree nelle quali è necessario un intervento pubblico volto a raggiungere gli obiettivi di connettività previsti nel Piano “Italia 5G”, nell’ambito della “Strategia nazionale per la banda ultralarga – Verso la Gigabit Society”, approvata il 25 maggio 2021 dal Comitato interministeriale per la Transizione Digitale (“CiTD”).
Alla mappatura hanno partecipato i seguenti operatori che hanno conferito i piani di dettaglio per i sei anni di interesse (2021-2026).
- Iliad Italia s.p.a.
- Telecom Italia s.p.a.
- Vodafone Italia s.p.a.
- Wind Tre s.p.a.
Tutti i dettagli sono disponibili a questo link